
È da diverso tempo che provi a suonare la chitarra per realizzare un arpeggio che ti piace, ma non riesci a ottenere risultati soddisfacenti, in quanto non sai come imposta la mano destra un chitarrista classico? Non ti preoccupare: si tratta di un problema piuttosto comune, per chi ha da poco cominciato a suonare la chitarra classica e, se vuoi, oggi sono qui proprio per aiutarti a risolverlo.
Nei prossimi capitoli di questa lezione gratuita di chitarra classica, sarà infatti mia premura indicarti come impostare la mano destra del chitarrista classico tramite una serie di consigli. Che tu abbia una chitarra classica di poche centinaia di euro o una super chitarra classica di liuteria, non importa: proseguendo nella lettura troverai sicuramente le soluzioni di cui hai bisogno.
Bando alle ciance allora: prenditi cinque minuti di tempo libero. Io ti guiderò passo dopo passo nell’impostazione della mano destra nella chitarra classica. Sarà tutto semplicissimo, non temere!
Se hai già seguito le lezioni precedenti sono io a chiederti come va? Sicuramente bene! Se hai dei dubbi non esitare a contattarmi al seguente indirizzo di posta elettronica: chitarraonline2019@gmail.com per chiedermi consigli su come fare.
Tutti coloro che vogliono imparare a suonare degli assoli con la chitarra, passano per lo studio della scala maggiore sulla chitarra, all’inizio sembra essere un pò frustrante ma col tempo i risultati sono garantiti soprattutto se continui a seguire le mie lezioni. Buona lettura e buona Musica!
Elenco Lezioni di chitarra e teoria musicale utili
Questo breve elenco di lezioni che ti potrebbe tornare utile nel caso tu sia ancora alle prime armi con la chitarra.
- Cosa indicano i pallini sul manico della chitarra
- Equivalenti Enarmonici
- Come scegliere la chitarra
- Nuova video lezione – Il nome delle corde a vuoto sulla chitarra
- Come suonare la scala di Do Maggiore sulla chitarra
- Nuova Video Lezione su come leggere le tab
- Come praticare gli accordi per chitarra
- Come è fatto il pentagramma musicale?
- Come imparare il ritmo e il tempo in musica
- Gli accordi di base
- Lo studio degli accordi e l’armonia – Lezione 1
- La Notazione Internazionale
- Costruzione della scala maggiore
- Le triadi sulla chitarra – Lezione 1
- Le scale pentatoniche sulla chitarra
- Tecnica della mano destra – Lezione 1
- La scala blues sulla chitarra
Argomenti trattati in questa lezione
- La mano destra del chitarrista classico
- La funzione del corpo
- La posizione corretta dell’avambraccio
- Primo approccio per lo sviluppo della mano destra
- La corretta posizione delle dita della mano destra
La mano destra del chitarrista classico
Nelle fasi d’impostazione del braccio destro, la mano sinistra, momentaneamente inutilizzata, può rimanere aderente alla cassa armonica, sotto il XII (dodicesimo) tasto. Il braccio destro si appoggia sulla cassa al di sotto del gomito, in modo che l’avambraccio non abbia difficoltà a ruotare liberamente. Su questo punto di contatto non bisogna scaricare il peso del braccio o addirittura della spalla , ma attuare solo una leggera pressione che permette di mantenere la chitarra nell’angolazione desiderata.
La spalla destra deve essere totalmente rilassata, poichè una sua contrazione potrebbe impedire il corretto movimento della mano destra sulla chitarra classica. Devi sapere che la migliore disponibilità a tutti i movimenti avviene quando si viene a creare un equilibrio ed un’alternanza, a seconda dei casi, tra rilassamento e tensione.
La funzione del corpo
Tutto il corpo dell’esecutore riceve quindi una certa spinta nel momento in cui imbraccia lo strumento, per passare dall’inattività alla preparazione del lavoro. Avambraccio e mano formeranno di conseguenza un corpo unico, pur con la naturale possibilità di articolare gomito, polso e dita.
La posizione corretta dell’avambraccio
La posizione corretta dell’avambraccio per un chitarrista classico è importante per non incappare in gravi difetti. Se esso si trova appoggiato in prossimità del polso, il palmo della mano può trovarsi troppo vicino alla cassa, nel qual caso avambraccio e dorso della mano destra (sinistra nel caso dei mancini) si troverebbero sulla stessa linea, o addirittura il polso si fletterebbe all’indietro.
Occorre evitare anche l’errore opposto, ovvero una fuoriuscita dell’avambraccio, con la conseguente esagerata angolazione del polso verso l’interno. Nella seguente illustrazione, ecco l’angolazione che ti consiglio di utilizzare.
Nell’illustrazione puoi notare che la mano destra, prima di attaccare le corde, rimane aperta con il pollice in leggera tensione e le altre dite arcuate e vicine tra di loro.
Primo approccio per lo sviluppo della mano destra
Iniziamo ora a pizzicare le corde della chitarra classica con il pollice che si dispone a svolgere il suo compito provvisto della giusta tensione precedentemente acquisita. I migliori chitarristi classici al mondo consigliano, per ottenere la migliore angolazione possibile rispetto a ciascuna corda di disporsi in modo da formare un angolo di 45° Gradi. Diversamente si potrebbero avere risultati non proprio eccellenti e problemi legati alla meccanica.
Il pollice della mano destra, parallelo alle corde, infatti produce un suono poco intenso e felpato, mentre se si trova perpendicolare può nuocere al movimento delle altre dita. Non esistono però regole assolute, e bisogna tener presente la conformazione dell’intera mano per stabilire una posizione precisa.
La corretta posizione delle dita della mano destra
Prima di muovere il pollice è bene controllare le altre dita della mano destra sulla chitarra: i(indice), m (medio), a (anulare), che non devono appoggiarsi sulla cassa nè sulle corde. Esse rimarranno unite leggermente tra di loro, arcuate e parallele alle corde, oppure con un angolo che vede l’indice maggiormente prensile rispetto a medio e anulare. Osserviamo la loro preparazione insieme a quella del pollice sulla sesta corda della chitarra, dal punto di vista dell’esecutore.
Arrivederci alla prossima lezione del corso di chitarra classica.
Ti è piaciuta la lezione? Lasciami un like sulla mia pagina FB oppure visita il mio canale youtube per tutorial e lezioni di chitarra gratuite
Leave a Reply